Vai al contenuto principale

Tipologie di firme elettroniche

Scopri le cinque tipologie di firma elettronica: semplice, avanzata, qualificata, digitale e con SPID, con i requisiti e la sicurezza garantita dalla normativa italiana.

Poppix avatar
Scritto da Poppix
Aggiornato questa settimana

La normativa vigente in materia individua e disciplina cinque diverse tipologie di sottoscrizione elettronica attraverso le seguenti definizioni:

a) Firma elettronica – dati in forma elettronica, isolati o associati logicamente ad altri dati elettronici, utilizzati dal firmatario per apporre la firma (firma elettronica “semplice”).

b) Firma elettronica avanzata – insieme di dati elettronici, allegati o collegati a un documento informatico, che consentono l’identificazione del firmatario, garantiscono la connessione univoca al firmatario e permettono di rilevare eventuali modifiche successive. Creata con mezzi su cui il firmatario ha controllo esclusivo. (FEA)

c) Firma elettronica qualificata – firma elettronica avanzata creata da un dispositivo specifico e basata su certificato qualificato per firme elettroniche (FEQ).

d) Firma digitale – particolare tipo di firma elettronica qualificata, basata su chiavi crittografiche pubblica e privata. Il titolare utilizza la chiave privata per firmare, mentre un terzo può verificare la provenienza e l’integrità con la chiave pubblica.

e) Firma elettronica ex art. 20 – firma elettronica apposta su documento informatico dopo identificazione informatica dell’autore tramite processo conforme ai requisiti AgID, con modalità che garantiscono sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in modo manifesto, la riconducibilità all’autore (firma con SPID).

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?