Vai al contenuto principale

Impostazione dei dati di fatturazione

Imposta i dati di fatturazione: scegli persona fisica/giuridica, inserisci Codice Fiscale, Partita IVA, indirizzo, PEC. Attiva IVA 0% se esente, configura cassa INPS, ritenuta e bollo, crea sezionali.

Poppix avatar
Scritto da Poppix
Aggiornato questa settimana

Per cominciare a fatturare con Beebeeboard impostiamo subito i tuoi dati di fatturazione; per farlo, vai in “Impostazioni” > “Preferenze di fatturazione”

ATTENZIONE: la compilazione di questa parte può risultare complicata, perché richiede informazioni tecniche e specifiche sul tuo inquadramento fiscale. Sarà sempre possibile modificarle in qualsiasi momento; se non disponi di determinate informazioni, ti consigliamo di contattare il tuo commercialista di riferimento.

Informazioni Aziendali

La sezione Informazioni Aziendali contiene i dati della tua attività:

  • Persona fisica / Persona giuridica: in Beebeeboard la persona giuridica è chi possiede una Partita IVA, mentre la persona fisica è chi ha solo Codice Fiscale.

  • Intestazione fattura: Nome e Cognome per persona fisica, Ragione Sociale per persona giuridica

  • Indirizzo di fatturazione

  • Codice Fiscale

  • Partita IVA

  • PEC (può essere omesso)

  • REA (può essere omesso)

Tassazioni

La sezione Tassazioni è dedicata alle imposte da applicare alle tue fatture e ricevute.

Abbiamo suddiviso le tassazioni in quattro categorie: IVA, Rivalsa/Cassa Previdenziale, Ritenuta d’Acconto e Bollo. Ognuna di esse può essere calcolata separatamente o cumulata nel totale finale delle fatture.

Per ogni tassazione specificheremo se è Attivata o Disattivata e, se attiva, quali sono le sue specifiche di calcolo.

Andiamo a esaminarle ipotizzando di essere, per questo esempio, il Dott. Rossi Mario, medico chirurgo iscritto alla Cassa Previdenziale ENPAM, con tutte le tassazioni attive.

Regime fiscale

Inseriamo qui il regime fiscale (anche chiamato Regime Contabile), che definisce le regole e procedure che ogni azienda o professionista deve seguire per essere in regola fiscale e legale. In particolare indiciamo i regimi più comuni: Ordinario, Forfettario, Contribuenti dei Minimi.

IVA

L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) sarà sempre ATTIVA, anche se la tua attività è esente, poiché l’esenzione prevede comunque l’applicazione di un’aliquota dello 0% e la relativa natura di esenzione.

Impostiamo quindi ATTIVA, aliquota 0% e selezioniamo la Natura N4: Esenti Art. 10.

Con questa impostazione, se creiamo una fattura, vedremo che di default ogni riga è impostata con l’IVA allo 0% e la natura N4.

Cassa Previdenziale / Rivalsa INPS

Questa tassazione si calcola solitamente sull’imponibile della fattura comprensivo di IVA (da specificare in base all’IVA impostata precedentemente).

Se la devi attivare, indica l’aliquota della cassa o rivalsa (solitamente 4 %), il tipo di contributo (scegli tra Cassa Previdenziale o Rivalsa INPS) e la categoria.

È fondamentale indicare l’IVA su cui si calcola la tassazione. L’IVA selezionata deve già essere attivata nella sezione dedicata alle imposte.

Se spunti il flag ATTIVA DI DEFAULT, la tassazione verrà applicata automaticamente a tutte le fatture; dovrai rimuoverla manualmente se non è dovuta. Se invece vuoi inserirla manualmente ogni volta, lascia questa casella vuota.

Ritenuta d’Acconto

La ritenuta d’acconto è un anticipo sulle tasse che il cliente trattiene dal tuo compenso. Tu devi calcolarla e inserirla nella fattura.

Se la devi attivare, indica l’aliquota della ritenuta (solitamente 20 %), il tipo di ritenuta e la natura prevista.

Se spunti il flag ATTIVA DI DEFAULT, la tassazione verrà applicata automaticamente a tutte le fatture; dovrai rimuoverla manualmente se non è dovuta. Se invece vuoi inserirla manualmente ogni volta, lascia questa casella vuota.

Imposta di Bollo

Infine, indica l’attivazione dell’eventuale Imposta di Bollo di 2 € per le fatture che superano i 77,47 €.

Analizziamo insieme le 3 spunte presenti sulla destra:

  • Bollo Virtuale: da attivare obbligatoriamente quando si emette fattura elettronica (in caso contrario le fatture saranno scartate).

  • Bollo a Carico del Cliente: se l’imposta di bollo è addebitata al cliente, l’importo deve essere indicato in fattura tra le operazioni escluse dalla base imponibile IVA. Selezionando questa voce dovrai compilare anche il campo Natura IVA del bollo, poiché risulterà come riga di fattura.

  • Bollo Imponibile: una recente legislazione prevede che, in alcuni casi, l’imposta di bollo concorra al calcolo dell’imponibile. Seleziona questa voce per includere i 2 € di bollo nell’imponibile della fattura.

Nel nostro esempio, le tassazioni per il Dott. Rossi Mario saranno così composte:

Sezionali

Potrebbe essere necessario utilizzare diverse numerazioni di fattura. Per impostarle, basta creare dei sezionali. Ad esempio, se il Dott. Rossi Mario volesse separare le fatture elettroniche da quelle cartacee, potrebbe creare due numerazioni distinte:

In cui il primo sezionale è impostato come PREDEFINITO e non contiene né prefissi né suffissi, quindi seguirà la numerazione classica (da 1 in avanti). Nel secondo caso invece le fatture avranno il numero seguito dal suffisso “/ELETTRONICHE” come per esempio 35/ELETTRONICHE.

Banca e Pagamento

La sezione Banca e Pagamento permette di indicare i dati del proprio conto corrente per ricevere i pagamenti tramite Bonifico Bancario. I dati qui inseriti potranno essere visualizzati direttamente all’interno della fattura.

Sistema Tessera Sanitaria

Il seguente blocco permette di collegare BeebeeDoc al Sistema Tessera Sanitaria dell’Agenzia delle Entrate. Non illustreremo qui la configurazione e l’utilizzo di questa funzionalità in quanto non è disponibile durante il periodo di prova. Troverete un’area dedicata esclusivamente al TS con tutte le informazioni necessarie direttamente qui.

Altre informazioni

Possiamo qui indicare delle Note di fattura che compariranno in tutte le fatture automaticamente in fase di creazione.

Non dimenticate di fare clic su SALVA in fondo alla pagina prima di uscire, per non perdere i dati inseriti.

Se hai problemi nell’impostare le tue fatture, vedi come ricevere supporto e ti guideremo passo passo nella configurazione!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?