Vai al contenuto principale

Non è stata ricevuta una fattura elettronica, anche se è stata sicuramente inviata.

Verifica se le fatture non appaiono: errore codice destinario, partita IVA errata o “indisponibilità del recapito”. Recuperale dal portale Fatture e Corrispettivi e dalle guide Beebeeboard.

Poppix avatar
Scritto da Poppix
Aggiornato questa settimana

Alcune fatture elettroniche, pur avendo ricevuto l’invio dal fornitore, potrebbero non essere ancora visibili nel sistema di Fatturazione Elettronica. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che i tempi di consegna dipendono da diversi fattori, soprattutto dalla data di trasmissione. Il Sistema di Interscambio (SdI) dispone di un massimo di 5 giorni per verificare e consegnare le fatture e le ricevute ai destinatari.

Di seguito, alcune delle cause più comuni per cui potresti non ricevere una fattura inviata da un fornitore:

1. Fatture inviate a un Codice Destinatario o indirizzo PEC errato

Se le fatture sono inviate a un Codice Destinatario o a un indirizzo PEC non corrispondente a quello registrato, potrebbero non arrivare correttamente. Per evitare questo, è fondamentale registrare il Codice Destinatario che ti è stato assegnato da Beebeeboard durante l’attivazione del canale.

In questo modo, tutte le fatture verranno recapitate all’indirizzo telematico registrato sul portale dell’Agenzia delle Entrate, indipendentemente dal Codice Destinatario presente nel file XML.

2. Partita IVA del cliente errata

Un’altra ragione comune è una discrepanza nella Partita IVA riportata nella fattura. Se la Partita IVA indicata dal fornitore non corrisponde a quella registrata nel sistema, la fattura non può essere associata e quindi non viene consegnata.

3. Mancata consegna per “indisponibilità del recapito”

A volte la consegna può fallire per motivi tecnici o per il normale affinamento dei sistemi di controllo e monitoraggio, soprattutto nella fase iniziale dell’adempimento. Se una fattura non viene consegnata a causa di “indisponibilità del recapito”, puoi visualizzarla o scaricarla direttamente dal portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate. È consigliato controllare la presenza di queste fatture per assicurare la corretta detraibilità dell’IVA.


Cosa fare per recuperare le fatture non ricevute

Per assicurarsi di aver ricevuto tutte le fatture elettroniche previste, è possibile:

  1. Consultare il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate: Qui puoi scaricare le fatture passive non consegnate per “indisponibilità del recapito”.

  2. Leggere le guide dedicate: Troverai istruzioni dettagliate su come importare fatture attive, passive e notifiche dal portale dell’Agenzia delle Entrate.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?