Vai al contenuto principale

Ruoli e livelli di accesso

Gestisci ruoli e permessi in Beebeeboard: crea, modifica e assegna livelli di accesso per utenti, controlla visualizzazione, modifica e cancellazione, con strumenti di condivisione.

Poppix avatar
Scritto da Poppix
Aggiornato oltre una settimana fa

Questa è sicuramente una delle parti più delicate da gestire. Da qui potete creare nuovi ruoli per gli utenti con account e, per ogni ruolo, impostare i relativi permessi:

  • Visualizzazione

  • Modifica

  • Eliminazione

La pagina è divisa in due blocchi distinti: l’elenco dei ruoli e, una volta selezionato un ruolo, i relativi permessi.

Non vi è limite al numero di ruoli che è possibile creare.

La creazione di ruoli è necessaria perché ogni utente può essere associato a un solo ruolo. Al momento del login, Beebeeboard riconosce l’account in base al livello di accesso e mostra solo le funzionalità consentite, nascondendo tutto il resto e impedendo l'accesso anche tramite chiamate esterne API.

La creazione di un nuovo ruolo richiede solo la scelta di un nome univoco e identificabile. Durante il periodo di prova, il vostro Beebeeboard è già configurato con tre livelli di accesso predefiniti.

Per ogni ruolo, vediamo i permessi configurabili:

  • Nascondi i totali negli elenchi: se spuntata, gli utenti del ruolo non vedranno mai i totali nelle pagine che li contengono (es. totali nella pagina delle fatture, pagamenti, acquisti, appuntamenti).

  • Mostra Report: mostra la voce di menu REPORT.

  • Mostra Impostazioni di Organizzazione: consente di visualizzare le impostazioni relative all’organizzazione.

  • Nascondi Impostazioni Account: nasconde il blocco ACCOUNT nelle impostazioni.

La tabella dei permessi è strutturata come: voci di menu – operazioni possibili. Nella colonna di sinistra troverete le voci di menu configurate, e per ciascuna di esse verranno elencate le operazioni consentite, suddivise tra TUTTI e COLLEGATI.

Se spuntate TUTTI per una voce, l’utente potrà visualizzare, modificare ed eliminare tutti gli elementi di quella tipologia (contatti, prodotti, fatture, ecc.). Se scegliete COLLEGATI, l’utente avrà accesso solo ad alcuni elementi di quella tipologia. Ma come viene collegato un elemento a un utente:

  • Qualsiasi elemento creato da un utente è automaticamente collegato a lui.

  • Un appuntamento assegnato a un utente è automaticamente collegato a lui.

  • Una fattura emessa a un utente o emessa da un utente è automaticamente collegata a lui.

  • Un acquisto emesso a un utente o emesso da un utente è automaticamente collegato a lui.

  • Un pagamento effettuato da un utente è automaticamente collegato a lui.

  • Un pagamento ricevuto dall’utente è automaticamente collegato a lui.

Se l’utente viene collegato manualmente da altri utenti tramite il pulsante MOSTRA ALTRO

Ogni elemento, indipendentemente dal tipo, presenta in fondo la voce MOSTRA ALTRO, che consente di condividere l’elemento con altri utenti o con altri elementi del gestionale. È volutamente poco visibile e serve esclusivamente a questo scopo.

Ad esempio, l’utente A ha creato la scheda paziente “Pinco Pallino”. L’utente B, appartenente a un ruolo che gli permette di vedere solo i propri pazienti, non visualizza l’anagrafica di Pinco Pallino. L’utente A decide di condividere il paziente con B: apre la scheda, seleziona MOSTRA ALTRO, aggiunge B alla voce CONTATTI. Da quel momento B può visualizzare i dati di Pinco Pallino come se fossero propri.

Esaminiamo le operazioni configurabili

  • Menu: se attivata, consente agli utenti del ruolo di visualizzare la voce di menu corrispondente.

  • Elenco: consente di visualizzare gli elementi di quella tipologia tra TUTTI‑COLLEGATI nelle pagine di elenco.

  • Dettaglio: permette di aprire le schede di ogni elemento di quella tipologia tra TUTTI‑COLLEGATI.

  • INSERISCI: consente di creare un nuovo elemento di quella tipologia.

  • MODIFICA: consente di modificare gli elementi di quella tipologia, sempre tra TUTTI‑COLLEGATI.

  • ELIMINA: consente di eliminare gli elementi di quella tipologia tra TUTTI‑COLLEGATI.

Vediamo un esempio concreto e il risultato che ne deriva

Il ruolo di segreteria di uno studio medico consente le seguenti operazioni sulle varie tipologie di dato:

PAZIENTI: visualizza la voce di menu corrispondente, vede tutti i pazienti nell’elenco anagrafiche, può aprire ogni scheda, creare nuovi pazienti e modificarli tutti. Non può eliminare nessun paziente, nemmeno quelli creati da lui.

CLINIC: simile ai pazienti, ma nessuna modifica è consentita; può solo visualizzare gli elementi.

VALUTAZIONI: nessun accesso, la voce di menu è nascosta e tutte le schede di valutazione cliniche sono invisibili.

APPUNTAMENTI: pieno accesso; può visualizzare, modificare ed eliminare tutti gli appuntamenti.

ORE LAVORATE: nessun accesso.

PREVENTIVI: nessun accesso.

FATTURE e ACQUISTI: visualizza la voce di menu attiva, può visualizzare tutti i documenti fiscali, aprirne le schede e inserirne di nuovi. Può modificare o eliminare solo i documenti collegati al proprio account (creati da lui o condivisi tramite MOSTRA ALTRO).

PAGAMENTI: pieno accesso, esclusa l’eliminazione, che non è consentita in alcun caso.

Qualsiasi ruolo a cui è assegnato almeno un utente non può essere eliminato. Per rimuoverlo è necessario spostare prima tutti gli utenti di quel ruolo in un altro ruolo, quindi procedere con l’eliminazione.

Per scoprire come modificare i ruoli degli utenti, consultate la guida corrispondente: Utenti.

Cambiare i ruoli è un'operazione delicata: il ruolo assegnato influisce sul contenuto visualizzato nel gestionale. Prima di intervenire, contattate il nostro team di supporto, che vi guiderà nella configurazione.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?