Licenza FEA e app BEEBEESIGN
Quando un cliente firma digitalmente per la prima volta, la legge prevede che venga firmata l’informativa FEA, ovvero una scheda informativa in cui il cliente acconsente al rilevamento dei suoi tratti grafometrici e per questo lo studio dovrà identificare in modo univoco la persona. Il riconoscimento univoco tramite Beebeesign avviene richiedendo la scansione del documento d’identità del firmatario.
NIENTE PANICO! Come vedrete nel video, questa operazione richiede meno di un minuto! ed è solo da fare la prima volta che un cliente firma digitalmente.
Ma che cos’è la FEA?
La firma grafometrica è una firma elettronica avanzata che si realizza su un dispositivo hardware, ad esempio un tablet, equipaggiato con uno speciale lettore (come una pendrive), e permette di rilevare e memorizzare caratteristiche biometriche del firmatario, come la velocità di scrittura, la pressione applicata e l’accelerazione del movimento.
Per rilevare i tratti grafometrici è necessario informare l’utente e, per la prima volta, identificare univocamente il titolare della firma. A tal fine si utilizza un documento di riconoscimento in corso di validità.
La Firma elettronica avanzata (FEA) è definita dall’art. 1 1, comma 1, lett. q-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (codice dell’amministrazione digitale).
Quando si invia su un dispositivo un qualsiasi modulo Beebeeboard, se la firma non è già stata effettuata, si richiede anche la firma FEA.
Cliccando su RICHIEDI FIRMA, oltre al modulo selezionato, al dispositivo verrà inviato anche il modulo FEA.