Vai al contenuto principale

Come creare la cartella clinica in BeebeeDoc

Creare e compilare un caso clinico su BeebeeDoc: dal “Nuovo caso” all’inquadramento, piano terapeutico, schede di valutazione, trattamento e outcome, passo‑passo.

Poppix avatar
Scritto da Poppix
Aggiornato oltre una settimana fa

Scopriamo insieme come compilare la cartella clinica di un paziente in BeebeeDoc. Utilizzeremo i quattro livelli di refertazione descritti nella guida precedente (vedi qui).

Creazione del caso clinico

Per prima cosa creiamo il “caso clinico” del paziente, che sarà il contenitore di tutte le informazioni da inserire nel tempo. Apriamo la scheda del paziente e facciamo clic su “NUOVO CASO CLINICO”.

Possiamo ora identificare il Caso Clinico, assegnandogli un nome e una data. Fai clic sulla matita in alto a destra; in automatico viene impostata la data corrente. Per questo esempio lo chiamiamo “Dorsalgia” con data di presentazione 24/03/2023

Struttura del caso clinico

Vediamo brevemente il significato dei tasti quadrati verdi al centro della pagina:

  • Inquadramento clinico: la scheda di livello 1

  • Piano terapeutico: consente di creare un piano di cura

  • Allegati: contiene tutti i file inseriti nelle varie schede cliniche

  • Report: permette di stampare un report generale del caso clinico con le informazioni delle schede

  • Elimina caso clinico: presente solo se il caso è vuoto; prima di cancellarlo occorre rimuovere tutte le schede

In basso trovi i pulsanti per creare le schede cliniche di livello 2‑3‑4 (Valutazioni, Trattamenti, Outcome).

Compilazione dell’inquadramento clinico

Proviamo a compilare l’Inquadramento clinico: clicca sul pulsante corrispondente e poi su “Modifica”.

La struttura mostrata è identica per tutte le schede cliniche; la differenza sta nei contenuti da inserire.

Concentriamoci sul primo tab che si apre di default, “CLINICA”, e inseriamo le informazioni sul paziente, la data di compilazione e lo specialista che lo segue (di solito l’utente loggato). In questo esempio la scheda clinica richiede i seguenti dati:

  • Problema lamentato

  • Anamnesi Prossima

  • Valutazione Funzionale

  • Richiesta Aiuto

  • Prescrizione Medica

  • Patologie Pregresse e farmaci assunti

In questo esempio tutti i campi sono testuali: si scrivono normalmente come in un editor di testo. Salviamo e procediamo.

Compilazione di altre schede cliniche

All’interno della scheda di un paziente è possibile creare un numero illimitato di schede cliniche in uno o più casi clinici. Ogni livello ha un pulsante di creazione: ad esempio +VALUTAZIONE, +TRATTAMENTO, +OUTCOME. Oltre al nome, i colori (verde, blu e arancione) indicano le tipologie di schede.

Progresso clinico del paziente

La cronologia clinica del paziente è sempre salvata nella sua scheda personale. Nella prima schermata vediamo l’elenco di tutti i suoi casi clinici; aprendo un caso, possiamo consultare il dettaglio di tutte le schede cliniche compilate nel tempo.

Per personalizzare le schede cliniche consultate la guida, che vi permette di creare una cartella clinica personale per ogni paziente.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?