Andiamo a vedere insieme come è strutturata la scheda di un paziente, quali informazioni contiene e come reperirle.
Andiamo su CONTATTI → PAZIENTI e apriamo una scheda di un paziente (se non hai ancora creato alcun paziente, segui questa guida per crearlo).
La schermata classica di una scheda paziente è quella illustrata in immagine; possiamo distinguere 6 blocchi distinti:
Info: riquadro in alto a sinistra con Nome, Cognome e Codice fiscale; il riquadro viola contiene le iniziali del paziente o, se inserita, la foto del profilo.
Intestazione: riquadro in alto a destra con l’identificativo univoco della scheda (#55668) e le informazioni base quali numero di cellulare, mail, data e luogo di nascita; oltre ai pulsanti di scorrimento per passare al paziente successivo o precedente e ai pulsanti di modifica.
Privacy e Consensi: vengono visualizzati tutti i consensi forniti o non forniti dal paziente; per una spiegazione più esaustiva vi invitiamo a visitare le guide sulla privacy da qui.
Sottomenu: un menu interno spiegato nel seguito di questa guida.
Casi Clinici: elenco dei casi clinici del paziente.
Statistiche: conto economico del paziente con alcune statistiche rilevanti.
ANAGRAFICA
Cliccando sulla voce Sottomenu ANAGRAFICA si apre la scheda anagrafica del paziente, con i dati inseriti, una mappa per geolocalizzare l’indirizzo e un form di contatto rapido per inviare Mail, SMS o Whatsapp.
Verso il fondo della pagina troviamo i blocchi relativi all’account del paziente (TIPO DI ACCOUNT) e agli ALLEGATI, dove è possibile caricare file sulla scheda.
STORICO
Cliccando sulla voce Sottomenu STORICO si apre la storia anamnestica del paziente. Se non è ancora stato creato alcuno storico, clicca su AGGIUNGI STORICO per ottenere il risultato illustrato.
Lo STORICO del paziente ha la peculiarità di poter mettere in rilievo delle informazioni ritenute di grande importanza come ad esempio uno stato di gravidanza, la presenza di un pacemaker ecc.
Le voci visualizzate sono quelle predefinite: Malattie, Interventi, Traumi, Disfunzioni. Se desiderate rinominarle o modificarle, contattate il supporto clienti tramite chat o e‑mail; noi vi assisteremo.
Proviamo ad aggiungere alla paziente Verdi Maria un intervento passato e uno stato di gravidanza che vogliamo evidenziare in ogni visita. Cliccate su NUOVO intervento e inserite “operazione al ginocchio del 2013”. Poi scegliete NUOVA disfunzione, inserite “gravidanza” con la data odierna e attivate il segnale di pericolo per dare visibilità all’informazione.
Finché non rimuoviamo il segnale di pericolo o lo stato di gravidanza, un banner rosso con l’informazione evidenziata rimarrà visibile nella scheda del paziente. Non vi è alcun limite al numero di informazioni che possono essere inserite nello storico.
APPUNTAMENTI
Il sottomenu Appuntamenti consente di visualizzare e filtrare le visite del paziente. È possibile filtrare per:
Passati/Futuri
Pagati/Non pagati
Pacchetti (rimandiamo alla guida sui pacchetti)
È inoltre possibile visualizzare il Report del Piano Trattamenti cliccando sul pulsante corrispondente.
Selezionando gli appuntamenti da pagare, è possibile procedere con il pagamento della quota. Per un flusso di lavoro più efficiente, consultate questa guida che illustra le varie modalità di gestione tra paziente, appuntamenti, fatture e ricevute.
CONTO
Il sottomenu Conto mostra tutte le fatture e ricevute emesse al paziente, indicando per ciascuna se è associata ad appuntamenti.
Il pulsante "Estratto Conto" consente di stampare in PDF un riepilogo contabile del paziente.
La voce APPUNTAMENTI DA FATTURARE verrà analizzata nella guida che segue, illustrando tutte le modalità di iter lavorativo che coinvolgono paziente, appuntamenti e fatture/ricevute.
CASI CLINICI
Nella prossima sezione analizziamo la struttura dei casi clinici e delle cartelle cliniche; vi invitiamo a consultare le guide successive. Qui mostreremo le informazioni presenti nella scheda paziente al momento dell'apertura di un caso clinico specifico:
Qui troverete i dettagli del caso clinico, comprensivi della sua storia pregressa, delle valutazioni effettuate e dei trattamenti che hanno portato alla risoluzione del problema del paziente.