Vai al contenuto principale

Entità in BeebeeDoc

BeebeeDoc: la piattaforma digitale che unifica appuntamenti, cartelle cliniche, consensi e fatture, semplificando la gestione dello studio e garantendo sicurezza GDPR.

Poppix avatar
Scritto da Poppix
Aggiornato oltre una settimana fa

La piattaforma offre numerose funzionalità interconnesse; usarla solo per inviare le fatture al STS o per gestire le agende significa affidare a terze parti una parte fondamentale del proprio lavoro.

Consideriamo un tipico flusso di lavoro di uno studio specialistico o di un libero professionista: può essere riassunto in queste fasi:

Fissare un appuntamento

Fissare un appuntamento sembra un’operazione semplice, ma presenta insidie da non sottovalutare: non sappiamo quando il paziente vorrà contattarci, potremmo essere fuori sede o in vacanza, e avremo quindi bisogno di conoscere i nostri impegni a lungo termine. Inoltre, il paziente è già stato presso la nostra struttura o è un nuovo potenziale cliente? Posso fissare l’appuntamento al telefono, oppure ho bisogno di maggiori informazioni sulla persona?

Un’operazione che per molti può sembrare banale può rivelarsi complicata a seconda dei tempi e delle modalità; immaginiamo uno studio con diversi specialisti.

Per superare queste difficoltà, grazie a BeebeeDoc, chiediamo le generalità della persona e fissiamo l’appuntamento per la settimana successiva. Nel nostro esempio, chiamiamo questa persona “Pinco Pallino”. Speriamo che ne ricordi, al telefono non ho potuto lasciargli nessun bigliettino di promemoria!

Accoglienza del paziente in studio

La settimana è trascorsa rapidamente e nella sala d’attesa arriva il nostro nuovo paziente: “Pinco Pallino”. È la prima visita e dovremo fargli firmare tutti i moduli privacy, il consenso informato sul trattamento dei dati e, se previsto dalla nostra professione, anche il consenso al trattamento.

Questa parte burocratica può risultare noiosa e lunga, facendoci perdere anche una decina di minuti. Il paziente dovrà compilare i moduli; anche se spesso si preferisce firmare sulla fiducia, dobbiamo raccoglierli e conservarli in un armadio per almeno 5 anni.

Durante l’appuntamento di un’ora, quasi la metà del tempo è andata sprecata.

Valutazione e trattamento

Finalmente “Pinco Pallino” può spiegare la motivazione che lo ha portato a rivolgersi a noi. Nel poco tempo residuo di questa prima visita potremo svolgere al meglio la nostra attività: trattare, consultare e visitare il paziente. Ma dove annotiamo la cartella clinica e le informazioni fornite? Su fogli sparsi, in documenti catalogati su un Drive? Siamo sicuri che tali dati siano adeguatamente protetti e rispettino i requisiti di riservatezza per i dati sanitari sensibili? Inoltre, abbiamo informato il paziente su come i suoi dati vengono trattati, salvati e custoditi? Per evitare complicazioni, è meglio non scrivere nulla: la prossima volta che verrà ci faremo raccontare di nuovo tutta la sua storia.

Fattura e pagamento

La seduta è terminata e “Pinco Pallino” desidera saldare con Bancomat, richiede la fattura e non si oppone al suo invio al Sistema TS. Emettiamo la fattura: siamo inquadrati come Regime Forfettario, ma cosa significa? Cosa dobbiamo indicare per l'IVA, poiché non è applicabile? Come riportare l'esenzione sulla fattura? Se siamo iscritti a una cassa di previdenza, come inserirla? Recuperiamo tutti i dati del paziente e emettiamo la fattura. Usiamo un classico programma di fatturazione, generiamo il PDF e lo consegniamo al paziente; l'importo è di 80,00 euro. Dovremo aggiungere 2 euro per il bollo e apporre la marca da bollo. Fatto: incassati 82,00 euro.

Invio al Sistema TS delle fatture

Sono passate circa tre settimane dal primo appuntamento di “Pinco Pallino” e, nel frattempo, è tornato altre due volte, con la conseguente emissione di altrettante fatture. Domani scade però il termine per l’invio delle fatture del semestre al STS; dobbiamo caricare manualmente circa 55 documenti? Chiamiamo il commercialista; magari può occuparsene. Ci costerà qualcosa, ma almeno non dovremo dedicarci noi una serata intera.

BeebeeDoc: la soluzione completa per la gestione digitale

Questo processo si ripete continuamente: la prassi è consolidata e, salvo qualche modifica occasionale, le operazioni rimangono le stesse – prendere appuntamenti, registrare i pazienti e richiedere tutti i consensi, refertare e valutare le cartelle cliniche, emettere fattura o ricevuta, incassare e inviare i documenti fiscali all’Agenzia delle Entrate tramite STS o SDI in base al tipo di servizio fatturato.

BeebeeDoc realizza questo lavoro in pochi semplici passaggi, definendo un flusso di lavoro standardizzato e sicuro.

Vi consente di accedere a tutti i vostri dati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo: basta connettersi alla piattaforma e tutto è a disposizione. Semplifica le operazioni noiose e ripetitive.

Ognuno di questi passaggi è integrato da numerosi servizi complementari, che migliorano l’esperienza sia dello specialista che del paziente.

Tra le funzionalità attive di BeebeeDoc troviamo: notifiche automatiche, invio massivo delle fatture al STS, firma elettronica digitale che elimina l’uso della carta, compilazione smart delle cartelle cliniche, salvataggio dei dati e sicurezza dell’infrastruttura conforme al GDPR.

Tutte le informazioni e i dati fanno comunque parte di diverse entità che possono essere così sintetizzate e rappresentate:

  • Pazienti

  • Moduli privacy e consensi

  • Schede cliniche

  • Appuntamenti

  • Documenti fiscali

Il segreto di un lavoro ottimale è far cooperare e interconnettere tutte queste entità nel modo più efficiente. BeebeeDoc realizza proprio questo: connetta ogni entità con le altre, rendendo il flusso di lavoro snello e lineare.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?